Ti svegli spesso stanca/o, con la testa piena e il corpo pesante; pensi che alla lunga ti logori, ma non sai proprio come cambiare le cose?
Che ti logori è vero: il sonno è il pilastro fondamentale della tua salute e del tuo benessere. Come è vero che puoi cambiare le cose e migliorare le tue giornate.
In questo workshop imparerai a migliorare davvero la qualità del tuo sonno. Puoi ritornare a svegliarti e a vivere con più energia facendoti il regalo più grande: migliorare la salute del tuo corpo e della tua mente, e vivere meglio ogni giorno.
Il seminario sarà esperienziale e combina teorie ed esercizi pratici, che praticheremo insieme e che potrai riutilizzare in futuro per sostenere un buon sonno. La maggior parte delle difficoltà legate all’insonnia sono correlate a un disequilibrio cronico del funzionamento del sistema nervoso, che in molti casi è possibile riequilibrare, così da cambiare la qualità della nostra vita da svegli.
In questo seminario imparerai le basi per una trasformazione del modo in cui affronti il momento di andare a dormire e attraversi la notte durante le fasi del sonno. In modo da svegliarti meglio e più riposata/o.
Sabato 8 marzo dalle 10 alle 17 (con un’ora di pausa pranzo).
In presenza alla Quiet room, a Ferrara, frazione di Porporana; via Carlo Martelli 291.
Su Google Maps è indicata qui: https://goo.gl/maps/6676qzqSYxkrXQBa7
e anche online su zoom (modalità mista).
€ 59,00
Puoi prenotare il tuo posto dal modulo che trovi qui: https://bit.ly/4hFJLUf
Poi riceverai la mail con tutte le indicazioni per il seminario.
Ricorda di portare il pranzo al sacco per la pausa!
Attenzione: i posti in presenza sono solamente 12; verifica la disponibilità con una mail a: elisa@quietroom.it
I posti online (in diretta o con la registrazione) sono numerosi e non è necessario che verifichi la disponibilità.
Questo seminario adatto a tutti?
In generale, sì.
Se vuoi imparare a prenderti cura di te, e iniziare a sentirti un po’ più a tuo agio con il momento in cui vai a dormire.
Se stai seguendo un percorso di terapia, parla prima con il terapeuta che ti accompagna e senti se può essere adatto a te. Se hai bisogno di più informazioni, chiedi pure 🙂
È un percorso di terapia?
No 🙂 È un seminario di mindfulness applicata al sonno attraverso le sue fasi.
Mi aiuta anche per l’insonnia?
Se hai già provato le buone pratiche dell’igiene del sonno e non hanno funzionato, quello che imparerai potrà esserti di aiuto. Il focus sarà l’insonnia e i metodi efficaci per ridurre l’impatto negativo dell’insonnia stessa, e migliorare la qualità della tua vita quando ti svegli.
Pratico meditazione/mindfulness da tempo. È utile anche a me?
Sì!
Ti può aiutare perché scoprirai aspetti e sfumature diverse della stessa attenzione che alleni con la pratica di consapevolezza, oltre a esercizi per il sistema nervoso. In questo modo avrai la possibilità di utilizzare il potenziale di cambiamento della mindfulness nel delicato momento del sonno nelle sue diverse fasi.
Vorrei partecipare ma quel sabato non potrò esserci
Puoi iscriverti e riceverai la registrazione dell’intera giornata, che rimarrà tua.
In più, tutte le domande che non hai potuto fare durante il seminario, potrai farle a Tiziano quando ti sarà comodo via mail.
È un seminario pratico?
Si.
Oltre alla pratica di mindfulness che può aiutarti a vivere le tue giornate con un approccio consapevole, imparerai esercizi pratici per affrontare il momento di andare a dormire con più serenità. Metteremo in pratica insieme i diversi esercizi, in modo che tu possa usare questi strumenti per cambiare il tuo approccio con l’addormentarti e il dormire.
È Mindfulness Coach e formatore.
Il suo percorso è iniziato per i tanti pensieri veloci e le tante emozioni turbolente che lo facevano sentire travolto. Li viveva come un problema; ora li ringrazia.
Creare un cambiamento intenzionale nella sua vita è ora una passione personale.
Il suo scopo è insegnare alle persone come utilizzare le loro capacità naturali per trasformare paure, difficoltà, insicurezza in potenti opportunità di trasformazione e crescita che dura nel tempo. Da anni si occupa della mindfulness somatica, così da riannodare ancora di più e sempre meglio i fili che tengono legati la mente, il corpo, il cuore.